
Accade spesso in noi, e ultimamente anche tutto intorno, di sentirci dondolare tra rassegnazione e speranza, insofferenza profonda, che sfocia in rabbia, e apertura entusiasta o propositività.
Due grandi esperti di lavori interiori, Krishananda e Amana, ci dicono che, alla lunga, questa altalena fa sentire sfiniti, cinici e cupi, perché molto probabilmente le cose non saranno mai come vorremmo che fossero, nemmeno per sbaglio, e forse alcuni di noi sono già arrivati a questo punto.
Come possiamo invertire la rotta o rallentare la corsa? La soluzione non è semplice, né pronto uso, ma esiste.
Imparando un modo diverso di relazionarci alle cose ed alle persone, alla vita, trovando significato in ciò che ci accade e continua ad accaderci, viaggiando in direzione della fiducia, quella vera, non quella fantasticata.
​
Sì, ma in concreto?
Fare poco, ma fatto bene e costantemente, con deliberata intenzione di scegliere di farlo, non trascinati dalle emergenze o dagli altri.
Imparare a nutrire una percezione chiara di come stanno le cose, di come stiamo noi, discernere quando ci si può affidare o no, allertandosi se serva ma senza che questo ci lasci incatenati agli estremi "mi fido di chiunque o di nessuno".
Iniziando sempre da noi, dal domandarci come stiamo, dall'ascoltarci da fermi, anzi immobili.
​
Un atto coraggioso che si tira fuori dai ritmi della società di oggi, che a dicembre ci vorrebbe a spendere e spandere per Natale, parcheggiando i disagi e le preoccupazioni. Una introduzione alla meditazione che non è un corso, non promette la soluzione a tutti i problemi, né i superpoteri, non vende illuminazioni, non liscia il pelo al migliorarsi per continuare a rimanere esattamente nella situazione in cui ci si trova.
Un atto rivoluzionario per chi non riesce a sopportare più il peso ma non vuole lanciarlo addosso agli altri e non sa come fare, per chi vuole trovare la radice del problema, per chi sente il bisogno di aprire gli occhi per vedere la vita così come è.
Costi
Non è la Felicità 50€
Info&Booking
Posti limitati, prenotazioni entro il 3/12/21
tel 349 7154272
email yogashalapg@gmail.com
www.yogashalapg.org
​
Note
L’evento si svolgerà seguendo le normative e regolamentazioni anti-Covid del momento.
Come partecipare
I POSTI SONO LIMITATI, TI INVITIAMO A PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE CON LARGO ANTICIPO
- SE HAI GIA' PARTECIPATO a eventi di Yoga Shala Perugia live/online
​
1) Compila il modulo sottostante,
2) Riceverai le informazioni sulla disponibilità del posto e per completare la tua iscrizione, che sarà validata al ricevimento del tuo pagamento (la sola compilazione del form non garantisce l'iscrizione)
3) Fai il tuo pagamento
​
- SE NON HAI MAI PARTECIPATO a eventi organizzati da Yoga Shala Perugia
​
1) Compila il modulo sottostante, ti diremo se c'è posto disponibile e daremo le indicazioni per procedere
2) PRIMA DEL PAGAMENTO compila il modulo della privacy/GDPR e manda una email a yogashalapg@gmail.com di avvenuta compilazione
​
3) Ricevi i dettagli per completare la tua iscrizione e fai il tuo pagamento
​
L'iscrizione sarà validata al ricevimento del tuo pagamento (la sola compilazione del form di iscrizione/privacy non garantisce l'iscrizione).
​
Se hai delle difficoltà con l'iscrizione puoi contattare i seguenti recapiti:
​
Camilla Chianella
mail: yogashalapg@gmail.com
Recapiti: 349 7154272
Cosa ti serve
Porta con te un tappetino, una coperta e delle calze, cuscino o panchetto da meditazione.
Dove meditiamo
Nella nostra Shala, l'indirizzo è via della Tintoria 8, Perugia. Siamo al piano terra in una tranquilla zona residenziale, vicino si trova un bar, supermercato e comodi parcheggi.